Extra Spal – Figc, in arrivo nuove regole: Gravina propone di sperimentarle in Serie C

Nei giorni scorsi il presidente federale ha scritto all’IFAB, annunciando la disponibilità a sperimentare alcune importanti innovazioni

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) si prepara a rivoluzionare il calcio con una serie di proposte innovative che mirano a rendere il gioco più attrattivo e in linea con la modernità. Il 21 agosto, la Figc ha inviato all’International Football Association Board (Ifab) un pacchetto di richieste per sperimentare nuove tecnologie e regolamenti che potrebbero trasformare il modo in cui si vedono e si vivono le partite.

Le proposte della Figc: tre innovazioni inedite

Tra le proposte avanzate, ce ne sono tre che non sono mai state sperimentate su un campo di calcio. La prima riguarda l’introduzione di un “challenge” per gli allenatori e capitani, che consentirebbe loro di richiedere una revisione video (on field review) in un numero limitato di occasioni per episodi particolarmente controversi. Questo upgrade del protocollo Var, spiega il presidente federale Gabriele Gravina, mira a rendere l’utilizzo della tecnologia video ancora più trasparente e preciso.

La seconda proposta è il test del tempo effettivo di gioco, un’innovazione che consentirebbe di garantire che tutte le partite abbiano la stessa durata “reale”. Questa sperimentazione, che partirebbe dai campionati giovanili e dilettantistici, potrebbe rispondere a una crescente esigenza di uniformità nel tempo di gioco.

La terza proposta riguarda l’introduzione di un sistema di comunicazione elettronica tra l’allenatore e il capitano durante la gara. Questo sistema, nel pieno rispetto della sicurezza e dell’incolumità fisica dei giocatori, permetterebbe agli allenatori di impartire indicazioni tattiche in modo più efficace, superando le difficoltà dovute alle caratteristiche degli stadi o alle condizioni ambientali.

Proposte già testate in altri campionati

Oltre a queste novità, la Figc ha avanzato altre tre richieste, già sperimentate in campionati minori. La prima è l’adozione della “VAR decision communications”, che consentirebbe all’arbitro, microfonato, di spiegare pubblicamente le motivazioni delle decisioni prese con l’ausilio del VAR. Questa innovazione potrebbe essere introdotta in Serie A e, eventualmente, in Serie B.

La seconda proposta prevede la sanzione del portiere che trattiene troppo a lungo il pallone con le mani, con una rimessa laterale a favore della squadra avversaria all’altezza del dischetto del rigore. Questa sperimentazione potrebbe essere introdotta in Serie C.

Infine, la Figc ha proposto l’adozione del sistema di Football Video Support (VS) nei campionati di Serie C, Serie A femminile professionistica e in alcuni campionati dilettantistici, subordinatamente al completamento della sperimentazione attualmente in corso da parte della Fifa.

La questione del mercato aperto durante le prime giornate

Gravina ha anche affrontato il tema del mercato aperto, esprimendo la contrarietà della Figc a giocare con il mercato ancora attivo. Il presidente ha sottolineato che le date della campagna trasferimenti sono stabilite da norme condivise a livello internazionale e ha evidenziato come il mercato aperto possa creare tensioni tra giocatori e club, influenzando negativamente il legame con i tifosi. Gravina ha annunciato che solleciterà una discussione su questo tema in seno alla Uefa nelle prossime riunioni.

Articoli correlati

spal pineto curva ovest
L'elenco completo a disposizione di Dibenedetto per fare un po' di chiarezza...
Il club biancazzurro si prepara a un campionato di Eccellenza con un reparto offensivo di...
Queste le prime pagine dei maggiori quotidiani sportivi in edicola oggi...