Biografia
La carriera calcistica di Fabio Capello inizia nelle squadre locali della sua città natale, dove attira l’attenzione di Paolo Mazza, che lo porta a Ferrara.
Qui, Capello trascorre due anni nelle giovanili della Spal, facendo il suo esordio in prima squadra e in Serie A il 29 marzo 1964, nella partita persa per 3-1 in casa contro la Sampdoria.
Nel 1967 viene acquistato dalla Roma per 260 milioni di lire, e con questa squadra vince il suo primo trofeo, la Coppa Italia 1968-1969.
Nel 1970, Capello si trasferisce alla Juventus, con cui diventa un protagonista vincente, contribuendo alla conquista di tre scudetti consecutivi nel 1971-1972, 1972-1973 e 1974-1975.
Nel 1976, lascia la Juventus per unirsi al Milan, dove conclude la sua carriera da calciatore nel 1980, anno segnato dallo scandalo del calcioscommesse. Durante il suo periodo al Milan, Capello vince una Coppa Italia nel 1977 e uno scudetto nel 1979.
Capello ha anche rappresentato la Nazionale italiana, facendo il suo debutto il 13 maggio 1972 in un match contro il Belgio. In totale, ha accumulato 32 presenze e 8 gol con la maglia azzurra. Uno dei gol più memorabili è stato quello che ha portato all’Italia la prima vittoria in Inghilterra, a Wembley, il 14 novembre 1973. Ha anche preso parte al Campionato del Mondo del 1974 in Germania, in cui l’Italia è stata eliminata nella fase a gironi.
Le più grandi soddisfazioni, però, Capello se le è tolte da allenatore. Il suo più grande successo è la Champions League del 1993-1994 sulla panchina del Milan.
Tutto su Fabio Capello

- 31/05/2023
2-4 contro il Milan è l’epilogo di una retrocessione già annunciata, ma nella stagione 63/64 tra i biancazzurri ha esordito...
Carriera & Palmares

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 18 giugno 1946
Carriera
Giovanili | |
1962-1964 | SPAL |
Club | |
1964-1967 | SPAL |
1967-1970 | Roma |
1970-1976 | Juventus |
1976-1980 | Milan |
Nazionale | |
1969-? | Italia B |
1972-1976 | Italia |
Allenatore | |
1981-1982 | Milan (Berretti) |
1982-1986 | Milan (Primavera) |
1986-1987 | Milan (Vice) |
1987 | Milan (Interim) |
1991-1996 | Milan |
1996-1997 | Real Madrid |
1997-1998 | Milan |
1999-2004 | Roma |
2004-2006 | Juventus |
2006-2007 | Real Madrid |
2007-2012 | Inghilterra |
2012-2015 | Russia |
2017-2018 | Jiangsu Suning |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
SPAL | 54 | 4 |
Roma | 90 | 18 |
Juventus | 240 | 41 |
Milan | 87 | 9 |
Nazionale | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Italia B | 3 | 0 |
Italia | 32 | 8 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato italiano: 4 | Juventus: 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975 Milan: 1978-1979 |
Coppa Italia: 2 | Roma: 1968-1969 Milan: 1976-1977 |
Allenatore | |
Coppa Italia Primavera: 1 | Milan: 1984-1985 |
Campionato italiano: 5 | Milan: 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996 Roma: 2000-2001 |
Supercoppa italiana: 4 | Milan: 1992, 1993, 1994 Roma: 2001 |
Campionato spagnolo: 2 | Real Madrid: 1996-1997, 2006-2007 |
UEFA Champions League: 1 | Milan: 1993-1994 |
Supercoppa UEFA: 1 | Milan: 1994 |
Individuale | |
Panchina d'oro: 3 | 1991-1992, 1993-1994, 2000-2001 |
Guerin d'oro: 2 | 1992, 1996 |
Panchina d'oro speciale: 1 | 1997 |
L'allenatore dei sogni: 1 | 2000 |
Premio Gianni Brera allo sportivo dell'anno: 1 | 2005 |
Oscar del calcio AIC/Gran Galà del calcio AIC: 2 | Miglior allenatore: 2005 Premio della critica: 2011 |
Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Allenatore italiano | 2013 |
Globe Soccer Awards: 1 | Premio alla carriera per allenatori: 2018 |