Gli aspetti positivi: reazione e cambi tattici
Pur soffrendo in avvio, la SPAL ha mostrato segnali di crescita nel secondo tempo, mettendo pressione alla capolista. Le occasioni create e il numero di calci d’angolo conquistati testimoniano una maggiore presenza offensiva, grazie anche alle modifiche tattiche apportate da Baldini, che ha inserito giocatori più offensivi per cercare il pareggio.
Uno dei segnali più incoraggianti è stato il contributo di Luca Radrezza. Entrato a freddo per sostituire l’infortunato Paghera, ha gestito un numero elevato di palloni con precisione e ha garantito anche una buona fase di interdizione. Dopo un periodo difficile, potrebbe ritrovare fiducia con il nuovo allenatore.
Le criticità: approccio rivedibile e difficoltà nel primo tempo
La tendenza della SPAL a iniziare male le partite è un problema noto, ma contro la Virtus Entella, prima in classifica, ci si aspettava maggiore attenzione. Due disattenzioni nei primi minuti hanno compromesso il match, rendendo inefficace il piano gara di Baldini. La retroguardia biancazzurra ha bisogno di gerarchie più definite e di un leader difensivo per acquisire stabilità.
Anche lo schieramento iniziale ha sollevato dubbi. La squadra ha faticato sia nella fase difensiva che in quella di costruzione, soprattutto a centrocampo, dove l’assenza di sbocchi ha portato a numerose perdite di possesso. L’ingresso di D’Orazio ha migliorato la manovra sulla fascia sinistra nella ripresa, ma nel primo tempo il gioco è apparso prevedibile. Inoltre, l’attacco a tre punte pesanti ha mancato di imprevedibilità: mentre Antenucci si è dimostrato attivo e pericoloso, Molina e Karlsson non sono riusciti ad attaccare la profondità, mancando di incisività negli ultimi metri.
Verso la sfida contro il Rimini: emergenza e necessità di punti
Domenica 16 febbraio, la SPAL ospiterà il Rimini, in un match cruciale per la corsa salvezza. Le assenze pesano: Molina, D’Orazio e Awua saranno squalificati, Paghera è infortunato e le condizioni di El Kaddouri restano incerte. Il Rimini arriva in un buon momento di forma e fiducia, mentre la SPAL deve recuperare quattro punti dalla zona salvezza.
Per uscire con un risultato positivo, sarà fondamentale ripartire dalle buone sensazioni del secondo tempo contro l’Entella, ma serviranno anche determinazione e aggressività per conquistare punti decisivi nella lotta per la permanenza in categoria.