Questa mattina presso la Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara si è svolta la presentazione dei progetti di Spal Foundation per la stagione 2023/2024.
La Fondazione biancazzurra nasce nel dicembre 2022 dal desiderio di Spal di rafforzare l’impegno verso il territorio e la comunità, attraverso la diffusione dei valori positivi dello sport e mediante lo sviluppo di progetti di utilità sociale. La fondazione, nella sua veste istituzionale, si propone di rappresentare il Club con la finalità di avviare progetti di carattere sociale, sportivo e culturale che contribuiscano allo sviluppo umano delle persone e mirino all’integrazione e al sostegno degli individui che si trovino in particolare stato di bisogno.
A fare gli onori di casa è stata Dorota Kusiak, Assessore alle Pari Opportunità, Pubblica Istruzione, Formazione e Politiche per la Famiglia del Comune di Ferrara: “È un vero piacere essere qui oggi al fianco di S.P.A.L. Foundation per la presentazione delle attività del prossimo anno. Il Comune di Ferrara ed il mio Assessorato, come già fatto nella scorsa stagione, sono lieti di sostenere le iniziative della fondazione biancazzurra che hanno mostrato un grande valore sociale ed aggregativo. Il progetto “La Scuola Biancazzurra” ha visto protagonisti più di 3000 studenti degli istituti scolastici del territorio, che hanno potuto vivere da vicino ed in modo inedito la squadra e lo stadio cittadino, mentre con l’iniziativa di calcio integrato è stato possibile regalare un importante momento di sport e socialità a bambine e bambini con disabilità intellettive e motorie, integrandolo nei loro progetti di vita. Sono certa che questa sinergia tra il Comune ed il Club biancazzurro non potrà che crescere ancora e produrre benefici per tutta la nostra comunità, oltre che contribuire ad accrescere il senso di appartenenza al territorio.”
Successivamente ha preso la parola il Presidente spallino Joe Tacopina: “Personalmente ritengo che Spal Foundation rappresenti l’attività più importante del Club, perché in grado di restituire qualcosa di concreto alla nostra comunità che ci sostiene ogni giorno con grande calore e passione. Ho sempre pensato che la responsabilità sociale in capo ai club calcistici sia qualcosa di molto importante e capace di generare effetti positivi concreti tra tutti i tifosi e gli appassionati. Grazie al progetto “La Scuola Biancazzurra” lo scorso anno ho visitato più di venti istituti scolastici e l’affetto che ho ricevuto non solo dalle bambine e dai bambini, ma anche dagli insegnanti con cui ho interagito non è nemmeno descrivibile. Quest’anno S.P.A.L. Foundation sarà attiva su molteplici e nuovi fronti, a partire da quello della cura dei cani maltrattati ed abbandonati con un fattivo sostegno ai due canili cittadini.”
“Oggi è una giornata speciale – ha concluso il presidente spallino – e lo testimonia la presenza di numerosi dipendenti biancazzurri, oltre a quella del Direttore Tecnico Filippo Fusco, di mister Mimmo Di Carlo e di capitan Mirco Antenucci che ringrazio per aver scelto di anticipare l’orario dell’allenamento pur di non perdere questo appuntamento. Desidero ringraziare il Comune di Ferrara ed il Sindaco Alan Fabbri per la vicinanza e l’ospitalità, ma soprattutto voglio dire grazie a tre persone speciali: in primis il nostro Direttore Generale Corrado Di Taranto, che ha creduto fortemente in Spal Foundation fin dal suo arrivo in biancazzurro riuscendo in poche settimane a dare nuova forza e slancio al progetto; successivamente le due persone che ogni giorno lavorano duramente per l’ideazione e lo sviluppo dei progetti di Spal Foundation, Martina Vanzetto e Laura Semprini, la cui devozione ed impegno per questa nobile causa mi hanno toccato nel profondo e reso profondamente orgoglioso di loro.”
Martina Vanzetto, Social Responsability Manager di Spal, ha illustrato più nel dettaglio i nuovi progetti ideati dalla Fondazione: “Siamo molto soddisfatti del riscontro avuto al termine del primo anno di attività di Spal Foundation e nella nuova stagione vogliamo rilanciare il nostro impegno per la comunità ferrarese, estendendo le nostre iniziative anche a nuovi ambiti. La Scuola Biancazzurra resta numericamente l’iniziativa più importante dopo il grande successo dello scorso anno, che ha visto migliaia di studenti coinvolti tra gli incontri organizzati negli istituti con manager e calciatori spallini e le visite allo Stadio Mazza. In questa stagione saranno molteplici le attività all’interno del progetto sviluppato in sinergia con le scuole della provincia: è previsto il sostegno agli istituti scolastici con la presenza di preparatori atletici Spal nelle scuole per lo svolgimento delle ore di educazione fisica, lo sviluppo di un laboratorio artistico con la realizzazione di un murales all’interno dello stadio cittadino e la possibilità per le bambine ed i bambini di vestire i panni dei giornalisti intervistando i loro idoli nella sala stampa dello Stadio Mazza. Infine, la più grande novità riguarda le iniziative ideate a sostegno dei due canili cittadini con l’obiettivo di contribuire al benessere degli amici a quattro zampe attraverso raccolte fondi ad hoc e, successivamente, di incentivare le adozioni dei cani più sfortunati sfruttando la piattaforma comunicativa del nostro Club.”
A chiudere la conferenza è stata Laura Semprini, Project Manager di Spal Foundation che ha approfondito il progetto relativo al calcio integrato “SPecALissimi”: “Dopo il grande successo dell’iniziativa S.P.A.L… LE LARGHE, quest’anno abbiamo deciso di ampliare ulteriormente l’investimento nel calcio integrato, che rappresenta un’occasione unica per favorire la socialità, l’integrazione e l’attività fisica delle bambine e dei bambini affetti da disabilità intellettive o motorie. Grazie alla disponibilità dei nostri istruttori e dei preparatori atletici dell’Attività di Base, nella nuova stagione saremo in grado di innalzare a trenta il numero dei posti disponibili per i partecipanti. Come Spal Foundation siamo particolarmente felici ed orgogliosi della crescita di questo progetto, sviluppato insieme al Responsabile del Settore Giovanile Spal Massimiliano De Gregorio, perché gli effetti positivi generati sui partecipanti sono stati evidenti e certificati dal personale tecnico e medico coinvolto.”
foto e testo da www.spalferrara.it