Calcio Spal
Sito appartenente al Network

Spal, occhio al Sestri Levante: viene da tre risultati positivi

La formazione di Barilari ha svoltato dopo il ko di Perugia. Domenica è arrivata una vittoria di prestigio contro la Carrarese

Il Sestri Levante si è approcciato alla Serie C con non poche difficoltà. La formazione ligure, che lo scorso anno ha vinto il girone A di Serie D, è tornata in terza serie dopo 74 anni di attesa, e nelle prime 6 giornate di campionato ha rimediato 5 sconfitte e ottenuto 1 sola vittoria (quella nel derby contro la Virtus Entella).

Ma dopo la gara contro il Perugia (persa 1-0, ma con una prestazione più che dignitosa, tanto che Baldini disse “giocare contro le squadre di Barilari è come andare dal dentista”) sono arrivati tre risultati utili consecutivi (lo 0-0 contro la Juve Next Gen, il 2-2 di Cesena e la vittoria per 1-0 con la Carrarese) che hanno rilanciato la squadra in classifica. Ora il Sestri ha gli stessi punti della Spal, otto, ma il morale è decisamente diverso.

Il tecnico. Al timone del Sestri Levante c’è un tecnico spezzino, Enrico Barilari, nativo di Levanto ed ex allenatore delle giovanili aquilotte. Dopo la separazione dallo Spezia, avvenuta nel 2018, Barilari si è seduto sulle panchine, sempre a livello giovanile, di Valdivara 5 Terre, Lavagnese e Sestri Levante Juniores fino a fare il salto in prima squadra proprio nella scorsa stagione conclusa con una marcia trionfale che ha portato i Corsari a vincere il campionato di Serie D.

Porta e difesa. Il tecnico predilige il 4-3-3 ma non ha un undici tipo. Sono stati tanti infatti i cambi di formazione in questa prima parte di stagione. Certo del posto è il portiere italiano, originario delle Seychelles, Joyce Anacoura, classe 1994 al secondo anno al Sestri dopo aver passato 4 stagioni in Portogallo. In difesa il capitano e fedelissimo Massimiliano Pane (in rossoblù dal 2014, ben 268 presenze con i Corsari) ha traslocato quest’anno sulla corsia di destra per lasciare spazio al centro a Filippo Oliana (classe ’99, scuola Samp al secondo anno qui) e all’esperto Vasco Regini (classe ’90, sul curriculum 133 presenze in Serie A con la Sampdoria). Sulla corsia mancina agisce invece Cristiano Furno, classe 2002 (al terzo anno al Sestri), che finora ha sempre giocato titolare. L’alternativa in difesa è Podda che può giocare da terzino destro, con lo spostamento di Pane al centro.

La mediana. A centrocampo la certezza si chiama Silvano Raggio Garibaldi, giocatore esperto classe ’89, ex Gubbio e Mantova, che vanta anche 2 presenze in A con la maglia del Genoa. Accanto a lui, nel ruolo di mezzali, troviamo Luca Troaino (classe 2001, ex Folgore Caratese, alla prima esperienza in C), Gabriele Parlanti (classe 2004, al Sestri dal 2020, anche lui è alla prima esperienza tra i Pro).

L’attacco. Nel tridente l’unico sicuro del posto è l’esperto Maiko Candiano (classe ’92 di nazionalità italiana ma nato in Germania). Al centro dell’attacco c’è un autentico ballottaggio: a giocarsi il posto ci sono Tommaso Busatto (classe 2002, in prestito dal Vicenza) e Eljon Toci (albanese classe 2003, in prestito dalla Fiorentina). Dall’altra parte Antonio Gala, classe 2004, in prestito dal Milan, è insidiato da Matteo Cericola (classe 1996, arrivato in estate dal Lagorna) e Riccardo Forte (classe 1999, scuola Milan).

Articoli correlati

Nel mercato di riparazione servirà intervenire in quasi tutti i reparti...
Biancoazzurri ora penultimi alla pari del Sestri Levante...
Negli ultimi dodici mesi i biancazzurri hanno perso oltre il 50% delle gare disputate tra...

Dal Network

Iannoni e Vazquez hanno ribaltato l’iniziale vantaggio locale firmato da Valentini. Nel Grifo in campo...

Diramata la lista dei 23 biancorossi che prenderanno parte alla trasferta di Ferrara: esclusi gli...