Ferrara è una roccaforte anti-crociata dove i gialloblù non vincono da 41 anni: riuscirà Pecchia ad aprire una breccia nelle mura?
Sarà un altro derby a determinare il destino della Spal. Al “Mazza” arrivano i ducali di Fabio Pecchia che non sembrano intenzionati a fare prigionieri: dopo la conferma matematica dei playoff, i gialloblù lottano per il quarto posto e i 3 punti sono di fondamentale importanza. Vista la disparità delle due squadre, per i crociati la partita di Ferrara sembra solo una formalità: i compagni di regione sono di gran lunga superiori ai biancazzurri e l’idea è che la storia non possa ripetersi.
Sì perché dei 15 precedenti al “Mazza” tra le due formazioni, il Parma ha vinto solo una volta. Correva la stagione 1982/83, le squadre militavano in serie C1 – girone A e i ducali espugnarono il campo avversario per 0-2. Per il resto si contano 9 vittorie degli estensi e 5 pareggi a Ferrara. In totale sono 32 i derby pregressi e vedono 14 successi della Spal, 8 del Parma e 10 pareggi con 36 gol per i biancazzurri e 28 per i ducali.
Le due squadre si sono affrontate prevalentemente in serie C e in cadetteria, ma ci furono anche celebri precedenti in massima categoria: sono 4 le sfide tra Spal e Parma in serie A (stagioni 2018/19 e 2019/20) e furono tutte vinte dai biancazzurri. Nella storia recente in serie B, invece, si conta un risultato per tipologia. Stagione 21/22: all’andata gli estensi recuperano il doppio svantaggio nei minuti finali con Viviani e Colombo che trafiggono Buffon sotto la Curva Ovest (pareggio 2-2), ma al ritorno i ducali calano il poker al “Tardini” e i tifosi spallini contestano la squadra abbandonando il settore ospiti prima del fischio finale (sconfitta 4-0). Stagione 22/23: all’andata la squadra di Daniele De Rossi espugna il Ducato (vittoria 0-1) e fugge con i 3 punti. Una sconfitta per i gialloblù percepita come un vero e proprio furto, per cui Don Fabio (Pecchia) ha fatto partire la crociata per riconquistare il bottino: appuntamento sabato 13 ore 14:00 per scrivere l’epilogo della storia.