La complessa situazione contrattuale biancazzurra: 16 giocatori prossimi ai saluti, 7 al rientro dal prestito e 17 “big” che rimarranno a Ferrara… ma per quanto?
Con un grande punto di domanda sul futuro della società e la scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione al campionato di serie C 2023/24 che si avvicina (20 giugno, sembra lontano ma in estate i giorni volano), la Spal dovrà sfoltire i contratti pesanti e possibilmente avvicinare alla porta qualche giocatore. La situazione contrattuale in via Copparo è la seguente.
A salutare Ferrara il 3o giugno saranno Abou, Almici, Nainggolan, Pomini, Rossi, Tunjov e Zuculini: il solo ad avere una possibilità di rimanere all’ombra del Castello Estense è il centrocampista estone (con cui pare sia in corso una trattativa per l’estensione fino al 2025), che tuttavia ha collezionato 690 minuti poco convincenti nell’arco della stagione. Anche i giocatori in prestito rientreranno alla loro squadra di proprietà: parliamo di Brazão all’Inter, Dalle Mura alla Fiorentina, Moncini al Benevento, Rauti al Torino, Valzania alla Cremonese e Varnier all’Atalanta. Per il bomber numero 9, che ha collezionato 9 reti e 5 assist con la maglia biancazzurra, il diritto di riscatto si sarebbe trasformato in obbligo nel caso avesse realizzato 10 gol o se gli estensi fossero stati promossi in serie A: nessuna condizione si è verificata e l’attaccante di Pistoia farà ritorno nel Sannio. Discorso analogo vale per Varnier, atteso a Bergamo.
Parte dell’organico estense, invece, ha ancora un anno di contratto (scadenza giugno 2024) ma bisogna valutare le aspirazioni personali dei giocatori e la loro volontà di retrocedere insieme alla Spal dal momento che potrebbero avere mercato e offerte in serie B. Si tratta di Alfonso, Celia, Fetfatzidis, Meccariello, Peda, Tripaldelli, Zanellato.
Sono legati alla Spal fino a giugno 2025 Arena, Contiliano, Dickmann, Dumbravanu, Fiordaliso, La Mantia, Murgia, Maistro e Prati. Per quanto riguardo l’attaccante ex Empoli è scattato l’obbligo di riscatto: i requisiti erano molto semplici da soddisfare e ora LaMa19 si ritrova legato alla società di via Copparo altri 2 anni dopo una stagione professionalmente deludente. Non sembrano esserci dubbi sulla sua partenza, soprattutto per una questione di ingaggio. Su Prati la Spal ha un’opzione per estendere il contratto di un altro anno, ma visto il rendimento brillante il centrocampista ex Ravenna probabilmente riceverà presto un’offerta per lidi più prestigiosi: se lo merita!
In scadenza a giugno 2026 solo Rabbi e Abati, Boccia e Puletto della Primavera.
Da considerare anche i giocatori che rientreranno dal prestito e i giovanissimi del settore giovanile:
Fino a giugno 2023: Meneghetti (Gubbio), Zanchetta (Olbia) e Wilke (Jong Cercle).
Fino a giugno 2024: Bellucci (Alessandria), D’Orazio (Mantova), Galeotti (Rimini), Nador (Aquila Montevarchi), Orfei (Fidelis Andria), Yabre (Recanatese) e i Primavera/Under 18 Bugaj, Svoboda, Antonciuc e Simonetta.
Fino a giugno 2025: Thiam (Foggia) e i Primavera Saiani, Parravicini e Rao.