Colombo ed Esposito disputeranno gli Europei di categoria e intanto sul mercato si parla molto di loro
Terminata la preparazione, l’Italia Under 21 è in partenza per l’Europeo in Georgia e Romania, in programma dal 21 giugno all’8 luglio, che metterà in palio tre quote per il torneo maschile dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tra i convocati del ct Paolo Nicolato ci sono anche due ex Spal: Lorenzo Colombo e Salvatore Esposito.
Il giocatore brianzolo è, dopo Gnonto, l’attaccante che in stagione ha messo nelle gambe più minutaggio (1.568 minuti). Colombo, riscattato dal Lecce come da accordi, è stato a sua volta controriscattato dal Milan e tornerà a Milano dopo due anni in prestito: il primo alla Spal in serie B con 6 gol in 34 partite (2021/22), e il secondo ai salentini in serie A.
L’ex capitano biancazzurro dovrà prendersi un posto in un centrocampo folto di talenti: a contendergli una maglia da titolare ci sono Bove, Miretti, Ricci, Rovella e Tonali. I campionati europei saranno per il giocatore campano una grossa opportunità per mettersi in mostra in vista del mercato. Il suo Spezia, infatti, è appena retrocesso in serie B ed Esposito è restio a rimanere ancora in cadetteria: il mediano aveva lasciato Ferrara proprio per fare un salto di categoria e ora si ritrova punto e a capo. Dopo il riscatto che ha portato nelle casse della Spal 3,25 milioni di euro, il regista bianconero è di nuovo pronto a fare le valigie. Si sono già mostrate interessate Bologna, Fiorentina, Empoli e…Lazio. Secondo quanto riportato da La Nazione di La Spezia, proprio Maurizio Sarri vorrebbe portare Esposito a Roma, sponda biancocelesti. Qualcuno parla di una quotazione che si attesta intorno ai 10 milioni, numeri spropositatamente gonfiati.
Di seguito l’elenco degli Azzurrini che perderanno parte agli Europei:
PORTIERI: Caprile, Carnesecchi, Turati.
DIFENSORI: Bellanova, Cambiaso, Cittadini, Lovato, Okoli, Parisi, Pirola, Scalvini, Udogie.
CENTROCAMPISTI: Bove, Esposito, Miretti, Ricci, Rovella, Tonali.
ATTACCANTI: Cambiaghi, Cancellieri, Colombo, Gnonto, Pellegri.