Alfonso: 6,5
Questa volta salva la Spal mantenendo la porta inviolata. Un paio di buoni interventi nel primo tempo, poi nel finale di gara è provvidenziale su Margiotta
Fiordaliso: 6
Una serata “senza gloria nè infamia”. Controlla la sua zona e non si fa prendere in mezzo dagli avversari
Valentini: 6
Non troppo impegnato dagli attaccanti avversari, mantiene la rotta e si riscatta dopo la pessima prova di Arezzo
Bruscagin: 6
Si limita al compitino facendo valere la regola del “Primo, non prenderle”. Quasi mai propositivo in avanti ma dietro sostanzialmente regge
Celia: 5,5
Un po’ spaesato nel modulo predisposto da Colucci, alterna cose discrete a errori piuttosto banali, come nel caso dell’azione del gol fortunatamente annullato
Contiliano: 5,5
La condizione fisica sembra esserci ma pecca molto in fase di impostazione sbagliando tanti passaggi
Dal 77′ Iglio: s.v.
Dal 79′ Tripaldelli: s.v.
Carraro: 4
Seconda sostituzione di fila a fine primo tempo a dimostrazione di come questo ragazzo sia in piena crisi, sia di gioco sia di testa
Dal 46′ Bertini: 7
Risolve lui la partita con un perfetto calcio di punizione togliendo le castagne dal fuoco e ridando alla Spal un minimo di tranquillità. Gol a parte, garantisce quel dinamismo che nel primo tempo era mancato
Parravicini: 5
Colucci gli cambia ruolo chiedendogli di stare esterno ma il giovane centrocampista soffre un po’ la posizione e non entra mai nel vivo del gioco
Dal 46′ Collodel: 6
Gioca in verticale, cosa che alla Spal era mancata nella prima frazione, e aumenta la pericolosità del centrocampo
Rabbi: 6,5
Si batte molto, conclude pericolosamente nel primo tempo e nella ripresa si guadagna diversi falli tra cui quello che porta alla punizione vincente di Bertini
Antenucci: 5,5
Solita generosità ma gioca troppo lontano dalla porta ed è spesso impreciso
Puletto: 5,5
Anche lui un po’ sballottato nel modulo di Colucci, parte a destra poi torna al centro e nuovamente in fascia. Nel primo tempo poteva concludere meglio sulla respinta del portiere avversario